Valutazione aziendale con il metodo reddituale
Come funziona il metodo reddituale?
In termini molto semplificati, il metodo reddituale è questo,
- stimare i profitti futuri
- scontare questi profitti
- sommare i profitti scontati
Ne risulta il valore attuale dell’azienda secondo il metodo reddituale capitalizzato. Il tasso di sconto tiene conto della tempistica dei redditi futuri e del rischio specifico dell’investimento.
Diversi approcci al metodo reddituale capitalizzato
Esistono diversi modelli all’interno del metodo reddituale. Questi modelli si differenziano per i flussi di cassa che vengono attualizzati. Variano anche per quanto riguarda il tasso di sconto utilizzato.
Metodo del valore reddituale semplificato
Approccio: questo metodo presuppone flussi di cassa costanti e costanti ed è ideale per le aziende con una situazione reddituale stabile.
Cosa viene scontato: Un reddito netto rappresentativo e normalizzato per l’anno.
Come si effettua l’attualizzazione? Utilizzando un tasso di capitalizzazione che rifletta il rischio dell’azienda e le aspettative di rendimento del mercato.
Esempio di metodo del valore reddituale capitalizzato
Utile al netto di interessi e imposte (E) | 500,000 |
Tasso di interesse di capitalizzazione (i) | 10% |
Il valore degli utili capitalizzatiWE è calcolato come segue:
NOI =
E
i
=
500,000
0.10
= 5,000,000
Dove E è l’utile al netto delle imposte e degli interessi e i è il tasso di interesse di capitalizzazione.
Vantaggi e svantaggi di questo metodo
Metodo del flusso di cassa scontato (DCF)
Approccio: l’approccio DCF prevede i flussi di cassa futuri, che possono variare, ed è quindi adatto alle aziende i cui utili cambiano nel tempo.
Cosa viene attualizzato: I flussi di cassa futuri stimati in un determinato periodo di previsione.
Come viene attualizzato Utilizzando il costo medio ponderato del capitale (WACC), che riflette il costo medio del capitale impiegato.
Esempio di metodo del flusso di cassa scontato (DCF)
Flusso di cassa libero (FCF) previsto per i prossimi 3 anni
Previsione anno 1 | Previsione anno 2 | Previsione anno 3 | |
---|---|---|---|
Flusso di cassa libero (FCF) | 300,000 | 330,000 | 360,000 |
Calcolo dei flussi di cassa scontati e del valore terminale
Tasso di sconto (r) = 10%
Tasso di crescita terminale (g) = 2%
DCF1 =
FCF1
(1 + r)1
=
300,000
1.10
= 272,727
DCF2 =
FCF2
(1 + r)2
=
330,000
(1.10)2
=
330,000
1.21
= 272,727
DCF3 =
FCF3
(1 + r)3
=
360,000
(1.10)3
=
360,000
1.33
= 270,676
Calcolo del valore terminale (TV)
Il valore terminale è calcolato come:
TV =
FCF3 × (1 + g)
r – g
=
360,000 × 1.02
0.10 – 0.02
= 4,590,000
Anche il valore terminale viene attualizzato:
DCFTV =
4,590,000
(1 + r)3
=
4,590,000
1.33
= 3,451,128
Valore d’impresa totale (EV)
EV = somma DCF + DCFTV = 272.727 + 272.727 + 270.676 + 3.451.128 = 4.267.258
Calcolo del valore del capitale proprio
Il valore del capitale proprio viene calcolato sottraendo l’indebitamento netto dal valore dell’azienda:
Valore azionario = EV – debito + disponibilità liquide
Supponiamo che l’azienda abbia 500.000 di debiti e 200.000 di liquidità:
Valore del capitale proprio = 4.267.258 – 500.000 + 200.000 = 3.967.258
Il valore del patrimonio netto è quindi pari a 3.967.258.
Vantaggi e svantaggi di questo metodo
Metodo del valore residuo
Approccio: questo metodo si concentra sull’utile residuo, che risulta dagli utili meno il costo del capitale proprio. Calcola il valore del patrimonio netto direttamente sommando il valore contabile attuale del patrimonio netto e gli utili residui futuri attualizzati.
Cosa viene attualizzato: I flussi di cassa per un periodo di previsione esplicita e, in aggiunta, il valore residuo riconosciuto per il periodo successivo.
Come attualizzare: Anche in questo caso, il WACC viene spesso utilizzato per attualizzare sia i flussi di cassa che il valore residuo al valore odierno.
Esempio di metodo del valore residuo
Esempio di calcolo: valutazione dell’azienda con il metodo del valore residuo
Ipotesi
- Tasso di attualizzazione (𝑟ₑ): 8%
- Valore contabile iniziale del patrimonio netto (𝐵₀): € 1.000.000
- Risultato netto del primo anno (𝑁𝐼₁): 150.000 euro
- Periodo di previsione: 3 anni
- Tasso di crescita (𝑔): 2%
Calcoli
1. risultati netti previsionali e valori contabili
Anno 1 | Anno 2 | Anno 3 | |
---|---|---|---|
Risultato netto (𝑁𝐼) | 150.000 € | 153.000 € | 156.060 € |
Valore contabile del patrimonio netto (𝐵) | 1.150.000 € | 1.303.000 € | 1.459.060 € |
2. calcolo degli utili residui
Anno 1 | Anno 2 | Anno 3 | |
---|---|---|---|
Utile residuo (𝑅𝐼) | 70.000 € | 61.000 € | 51.820 € |
3. valore attuale degli utili residui
Anno 1 | Anno 2 | Anno 3 | |
---|---|---|---|
Fattore valore attuale | 1,08 | 1,1664 | 1,259712 |
Valore attuale dell’utile residuo | 64.815 € | 52.293 € | 41.145 € |
4. calcolo del valore terminale
- Utile residuo crescente nell’anno 4: 𝑅𝐼₄ = 𝑅𝐼₃ × (1 + 𝑔) = €51.820 × 1,02 = €52.856
- Valore terminale alla fine del terzo anno: TV = 𝑅𝐼₄ / (𝑟ₑ – 𝑔) = €52.856 / (0,08 – 0,02) = €880.940
- Valore attuale del valore terminale: PV(TV) = 880.940 € / 1,259712 = 699.632 €.
5. valore totale dell’azienda
- Somma dei valori attuali degli utili residui: 64.815 € + 52.293 € + 41.145 € = 158.253 €.
- Valore attuale totale degli utili residui, incluso il valore terminale: 158.253 € + 699.632 € = 857.885 €.
- Valore d’impresa (𝑉₀): 𝐵₀ + valore attuale totale degli utili residui = 1.000.000 euro + 857.885 euro = 1.857.885 euro
Attualizzazione dei dividendi multiperiodali
Approccio: questo approccio è adatto alle società i cui dividendi variano nel tempo, soprattutto per le società quotate.
Cosa viene scontato: Le previsioni di pagamento dei dividendi, che possono variare in diversi periodi.
Come viene effettuata l’attualizzazione? Utilizzando il costo del capitale, che di solito viene calcolato con il Capital Asset Pricing Model (CAPM) per riflettere il rischio dell’azione.
Esempio: dividendi di 1,00, 1,20, 1,40 per tre anni e un dividendo costante previsto di 1,50 in seguito, con un costo del capitale proprio del 5%, portano a un valore per azione di circa 29,00.
Esempio di attualizzazione dei dividendi multiperiodale
Esempio: attualizzazione dei dividendi su più anni
Previsione di dividendo per i prossimi 3 anni
Anno | Dividendo (in euro) |
---|---|
Anno 1 | 1,00 |
Anno 2 | 1,20 |
Anno 3 | 1,40 |
Dall’anno 4 (dividendo costante) | 1,50 |
Calcolo dei dividendi scontati
Costo del capitale proprio (r) = 5 % o 0,05
D1 =
Dividendo1
(1 + r)1
=
1,00
1.05
= 0,952 €
D2 =
Dividendo2
(1 + r)2
=
1,20
(1.05)2
=
1,20
1.1025
= 1,088 €
D3 =
Dividendo3
(1 + r)3
=
1,40
(1.05)3
=
1,40
1.157625
= 1,209 €
Calcolo del valore terminale (dall’anno 4)
Il valore terminale (TV) viene calcolato con la formula di Gordon-Growth:
TV =
Dividendo4
r
=
1,50
0.05
= 30,00 €
Anche il valore terminale deve essere attualizzato:
Valore terminale attualizzato =
TV
(1 + r)3
=
30,00
1.157625
= 25,91 €
Valore totale dell’azione (somma dei dividendi scontati)
Valore azionario = D1 + D2 + D3 + Valore terminale scontato
Valore dell’azione = 0,952 + 1,088 + 1,209 + 25,91 = € 29,16
Il valore dell’azione calcolato è quindi di 29,16 euro.
Vantaggi e svantaggi di questo metodo
Metodi di capitalizzazione del reddito a confronto con altri metodi
Il metodo del valore reddituale si concentra sui flussi di cassa futuri ed è quindi orientato al futuro. È particolarmente preziosa quando si tratta di valutare il potenziale di crescita e la capacità di guadagno sostenibile di un’azienda.
Ciò contrasta con il metodo del valore patrimoniale netto, che misura il valore di una società in base alle sue attività correnti meno le passività. Questo metodo è spesso rilevante nella valutazione di aziende ad alta intensità di attività o in scenari di liquidazione.
Il metodo del valore comparativo, invece, utilizza i dati di mercato per determinare il valore dell’azienda e fa un confronto con aziende simili vendute di recente. Questo metodo dipende fortemente dalla disponibilità e dalla comparabilità dei dati di mercato. (NIMBO offre un calcolatore di valutazione aziendale basato sui dati di mercato attuali dei rispettivi Paesi).
Il metodo delle opzioni reali esamina un’azienda dal punto di vista delle opzioni strategiche future ed è particolarmente applicabile nei settori caratterizzati da un elevato grado di incertezza e da rapidi cambiamenti.
Infine, il metodo del valore di liquidazione stima l’importo che i proprietari riceverebbero in caso di liquidazione della società. Questo approccio viene spesso utilizzato quando le aziende sono in procinto di chiudere e si concentra fortemente sul presente.
Ciascuno di questi metodi offre una prospettiva diversa sul valore di un’azienda e può essere scelto in base al contesto specifico e all’obiettivo della valutazione.
Il metodo del valore reddituale in un contesto internazionale
L’applicazione del metodo del valore reddituale e dei suoi modelli è influenzata dalle pratiche di valutazione locali e dalle condizioni del quadro normativo. Uno sguardo alle pratiche dei diversi Paesi mostra quanto diversi possano essere questi approcci:
Europa
In Germania, il metodo semplificato del valore degli utili capitalizzati è il metodo preferito, utilizzato in particolare per la valutazione delle medie imprese. Questo approccio è supportato dagli standard dell’Istituto dei revisori pubblici in Germania. Metodi di valutazione simili sono utilizzati in Italia, Spagna e Polonia, dove i GAAP locali e le direttive dell’Unione Europea influenzano le pratiche di valutazione specifiche. Anche il metodo DCF è ampiamente utilizzato in questi Paesi, soprattutto dalle imprese più grandi e attive a livello internazionale.
In Svizzera e nei Paesi Bassi, con le loro economie fortemente orientate all’internazionalizzazione, domina spesso l’approccio DCF, che è familiare agli investitori internazionali ed è in linea con gli IFRS. Anche in Svezia e Norvegia si registra una forte preferenza per il DCF, dovuta alla trasparenza dei mercati nordici e alla predominanza degli IFRS.
Il Regno Unito segue standard di valutazione simili a quelli degli Stati Uniti, con un forte orientamento verso l’approccio DCF. Ciò è favorito da una prospettiva orientata al mercato e dalla disponibilità di informazioni finanziarie dettagliate.
Nord America
Negli Stati Uniti e in Canada, il DCF è il metodo dominante, sostenuto dalla preferenza per il valore per gli azionisti e da mercati dei capitali maturi. Gli US GAAP e i Canadian GAAP forniscono un quadro fisso per la previsione e la valutazione dei flussi di cassa.
Africa e Medio Oriente
In Sudafrica viene utilizzato anche il metodo degli utili capitalizzati, la cui scelta dipende dalle dimensioni e dal settore dell’azienda. A causa delle dinamiche economiche e della volatilità di alcuni mercati africani, il metodo semplificato di capitalizzazione del reddito può essere adatto a ridurre il rischio di valutazione.
Negli Emirati Arabi Uniti, dove il mercato immobiliare svolge un ruolo di primo piano, il metodo della capitalizzazione semplificata del reddito è particolarmente diffuso nella valutazione degli immobili, mentre il DCF è preferito nel settore aziendale per attirare gli investitori internazionali.
Oceania
In Australia, con un mercato dei capitali sviluppato e una forte attenzione agli investitori internazionali, il DCF è il metodo predominante, supportato dall’applicazione degli IFRS.
In sintesi, nei mercati sviluppati con un forte orientamento internazionale e con informazioni finanziarie facilmente accessibili, il DCF è il metodo predominante. Nei mercati caratterizzati da una maggiore attenzione alle PMI e agli investimenti locali, viene utilizzato più frequentemente il metodo semplificato del valore reddituale. I modelli specifici utilizzati nei singoli Paesi riflettono le esigenze degli investitori locali e internazionali e dipendono dalle rispettive condizioni normative e di mercato.
Panoramica dei principali metodi di valutazione aziendale